Si sta sentendo parlare molto della 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes. In questo articolo ti spiegherò di cosa si tratta, come è organizzata e cosa permette di fare il ruolo base, il Collaborative Business Innovator.
Sei pronto? Iniziamo!
2. Le App, i Ruoli e le Dashoard della 3DEXPERIENCE
3. Il ruolo base: Collaborative Business Innovator
3.1 Collaborare con tutta l’organizzazione, quando vuoi, da dove vuoi
3.2 Accedere a tutte le informazioni più importanti in un unico luogo
3.3 Richiedere feedback e visualizzare i progetti
3.4 Archiviare i contenuti tecnici in modo smart
3.5 Un esempio di flusso di lavoro
1. Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
La 3DEXPERIENCE è una vera e propria Business Platform, un luogo dove tutti possono collaborare, indipendentemente dalle loro responsabilità in azienda, dai sistemi in uso e dalla loro collocazione geografica.
Sappiamo bene quanto sia difficile collaborare tra dipartimenti diversi, molto spesso si utilizzano strumenti e procedure diversi che implicano la movimentazione di documentazione. Se siamo fortunati i documenti sono digitali, altrimenti sono cartacei e le cose si complicano ulteriormente…
La 3DEXPERIENCE offre una soluzione unica, un unico ambiente dove le diverse funzioni aziendali possono accedere e condividere dati sempre aggiornati, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Le persone che sono coinvolte sullo stesso progetto possono lavorare in parallelo. Ovviamente è possibile decidere chi può vedere cosa: i diritti di accesso controllati permettono di proteggere i dati e la proprietà intellettuale di ciascuno e dell’azienda. Sulla 3DEXPERIENCE è possibile dare accesso a Partner esterni e questo accelera l’innovazione e la collaborazione.
La piattaforma è in Cloud è questo implica una serie di benefici: facilità nell’installazione e nello sviluppo, sicurezza dei dati, bassi costi di manutenzione, accesso sempre possibile e da ovunque, basso ingaggio del team IT aziendale per la gestione della piattaforma.
2. Le App, i Ruoli e le Dashoard della 3DEXPERIENCE
La piattaforma 3DEXPERIENCE si basa su App e Ruoli.
Ogni ruolo ha accesso ha una o più App e ogni persona all’interno di un’azienda può avere più ruoli. Il ruolo di accesso, che tutti gli utenti devono avere è il Collaborative Business Innovator e di questo parleremo in modo approfondito più avanti.
Le App al momento si dividono in due gruppi: Web App e Native App. Le Web App non richiedono installazione e si eseguono direttamente da internet tramite browser, le Native App richiedono l’installazione in locale, ma i dati sono sempre in cloud. L’obiettivo, ad ogni modo, è trasformare tutte le App della 3DEXPERIENCE in Web App.
Esiste un connettore, che si chiama POWERBY, che permette di collegare SOLIDWORKS e Enovia, in modo da accedere ai dati e ai file SOLIDWORKS sulla 3DEXPERIENCE.
Ad oggi sono circa una quarantina i ruoli disponibili. Che cosa si dovrà acquistare per avere accesso alla platform? Proprio i ruoli, con modalità SaaS.
Tutti i contenuti della 3DExperience sono suddivisi in Dashboard, delle lavagne dove inserisco tutte le informazioni utili. Ogni dashboard ha più schede. Si possono creare diverse Dashboard, a seconda dei progetti a cui sto lavorando o delle mie necessità, ed ognuna avrà diverse schede, sono sempre io a scegliere di quante ne ho bisogno e a chi dare l’accesso.
Nelle schede posso inserire diversi tipi di contenuto, link di accesso facilitato ai siti web, note, l’accesso alle diverse app disponibili e molto altro.

3. Il ruolo base: Collaborative Business Innovator
Il ruolo Collaborative Business Innovator è il ruolo base, il prerequisito per accedere alla 3DEXPERIENCE. Questo ruolo riesce a mettere insieme la potenze della collaborazione e della condivisione dei dati sulla 3DEXPERIENCE con la progettazione CAD di SolidWorks stimolando l’innovazione in un modo mai visto prima. Di seguito ti elencherò che cosa potrai fare con questo ruolo.
3.1 Collaborare con tutta l’organizzazione, quando vuoi, da dove vuoi
Come accennato prima, la 3DEXPERIENCE è basata su cloud e riunisce tutti gli aspetti dell’attività aziendale in un’unica piattaforma con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e accelerare l’innovazione.
Questo ruolo fornisce l’accesso alle App che possono mettere in contatto dipendenti, fornitori, clienti e consumatori. Avrai la possibilità di creare dashboard, cioè lavagne digitali dove potrai inserire qualsiasi tipo di contenuto, e community.
3.2 Accedere a tutte le informazioni più importanti in un unico luogo
Sappiamo bene quanto sono importanti i dati per la nostra attività.
Con il ruolo Collaborative Business Innovator avrai la possibilità di creare dashboard per condividere in modo rapido e sicuro documenti e dati utili per sviluppare nuovi prodotti.
Chiunque, dal marketing, allo sviluppo prodotto, al management avrà accesso ai dati condivisi come report, immagini, video, file CAD etc.
3.3. Richiedere feedback e visualizzare i progetti
Le community permettono di condividere e collaborare in modo facile su idee e progetti.
Tramite le community è possibile condividere le informazioni in tempo reale, come fai di solito sulla chat di Messenger, su Whatsapp o sui messaggi di Linkedin. L’accesso alle community e alle conversazioni è possibile grazie all’App 3DSwym.

Puoi pubblicare aggiornamenti e idee, richiedere feedback, visualizzare e commentare i progetti indipendentemente da dove ti trovi. Grazie all’App 3DDrive potrai condividere in modo facile qualsiasi tipo di file e i tuoi progetti e con 3DPlay potrai leggere qualsiasi file CAD, sia esso 2D o 3D.

3.4 Archiviare i contenuti tecnici in modo smart
L’App 3DDrive permette di archiviare i file CAD e le relazioni tra i file CAD. Dalla tua dashboard potrai facilmente aggiungere i tuoi file di progettazione e accedere a quelli degli altri utenti. Inoltre potrai annotarli, fare commenti e condividerli con chiunque sia coinvolto nel progetto.

3.5 Un esempio di flusso di lavoro
Marco, un progettista meccanico, ha appena finito di sviluppare il suo progetto su SolidWorks. Grazie a POWER’BY, la sua licenza SOLIDWORKS è collegata alla 3DEXPERIENCE, quindi può caricare il suo progetto sull’App 3DDrive.
Ha una Dashboard condivisa con il suo gruppo di lavoro e, in particolare, con il suo Responsabile. Sulla scheda della Dashboard dedicata al team tecnico pubblica e carica il suo progetto tramite l’app 3DDrive e notifica gli altri tramite l’App 3DSwym. Qui il suo responsabile, Luigi, può accedere al progetto tramite l’App 3DPlay, fare degli esplosi, utilizzare lo strumento di misura per controllarlo, fare delle sezioni e delle annotazioni se c’è qualcosa da correggere. Una volta fatte le sue annotazioni notifica tramite l’App 3DSwym le modifiche da fare a Marco. Marco visualizza le annotazioni di Luigi e accede a SolidWorks, fa le dovute modifiche al progetto e aggiorna il progetto in 3DDrive notificandolo al suo Responsabile che ne ha visibilità direttamente sulla 3DExperience, in tempo reale.
Tutto questo è già possibile con il ruolo Collaborative Business Innovator della 3D Experience! A me sembra incredibile. Tu cosa ne pensi? Sei pronto a innovare? Fammelo sapere in un commento.
Sei interessato a saperne di più? Contattaci!

Claudia Di Ciancio
Responsabile Marketing Area 3D
Laureata in Economia Aziendale e Management, dopo un’esperienza di circa tre anni in una delle Big Four ha deciso di seguire la sua passione, approdando in Valore BF SolidWorks Reseller. Qui si occupa di tutti gli aspetti del marketing. La sua citazione preferita è “La differenza tra un sogno e un obiettivo? Semplicemente una data” .