L’utility SolidWorks Resource Monitor monitorizza le risorse che SolidWorks utilizza per minimizzare i blocchi del sistema.
Come funziona SolidWorks Resource Monitor
Quando le risorse sono in via di esaurimento, SolidWorks Resource Monitor fornisce messaggi nell’area di notifica della barra operazioni di Windows che aiutano ad evitare un crash del sistema con una conseguente perdita di dati.
L’icona di SolidWorks Resource Monitor nell’area di notifica è di colori differenti in base alla disponibilità delle risorse del sistema:
Notifica | Colore | Significato |
---|---|---|
![]() |
Verde | Sono disponibili risorse a sufficienza di tutti i tipi |
![]() |
Giallo | Una o più risorse sono in via di esaurimento, liberare risorse |
![]() |
Rosso | Una o più risorse sono quasi completamente esaurite. Se si continua a lavorare si verificheranno fallimenti di sistema o perdita dei dati, per questo motivo è necessario liberare risorse. Oltre ai messaggi forniti dallo schermo nell’area di notifica, i messaggi appariranno nel software SolidWorks se si tenta di eseguire qualsiasi comando |
Come evitare la comparsa delle notifiche
Proporremo alcuni suggerimenti che consentiranno di evitare la comparsa delle notifiche, evitando così gli inconvenienti dovuti alle scarse risorse di sistema.
SolidWorks Resource Monitor non mostra la causa della mancanza di memoria, dunque può essere una qualsiasi combinazione di oggetti GDI (Graphics Display Interface), RAM e VRAM (Video RAM).
E’ possibile disattivare il sistema di notifiche nelle Impostazioni di Sistema per evitare questi fastidiosi messaggi e continuare a lavorare, tuttavia quando l’icona di SolidWorks Resource Monitor diventa rossa si corre il rischio che l’applicazione vada in crash.
1. Oggetti GDI (Graphics Display Interface)”
Gli oggetti GDI sono un set di API grafiche utilizzato da Windows per la renderizzazione di grafica 2D, oltre che per la gestione di tutti i controlli grafici della GUI (Graphical User Interface) di una applicazione.
Ogni finestra o applicazione aperta utilizza oggetti GDI, quindi una delle cause della mancanza di risorse del sistema è la presenza di troppi oggetti GDI.
Per Windows 8 e versioni successive gli oggetti GDI a livello di sistema sono limitati a 65.536 e per ogni singolo processo il limite massimo è di 16.384. Il limite predefinito impostato da Windows per un singolo processo è di 10.000 oggetti GDI e quindi se l’applicazione supera tale importo, il processo potrebbe bloccarsi.
SolidWorks non dovrebbe richiedere più del limite predefinito di 10.000.
Nel caso ci fosse questo superamento del limite, anche dopo aver seguito i passaggi di seguito riportati, contatta il tuo VAR (Value Added Reseller) locale per la risoluzione dei problemi e la segnalazione al supporto tecnico SolidWorks (TSE).
Per fare in modo che gli oggetti GDI siano sempre sotto controllo esegui i seguenti passaggi:
- Aprire il Task Manager (CTRL + ALT + CANC)
- Fare clic sul tab “Dettagli”
- Fare clic su una delle colonne e cliccare “Seleziona colonne”
- Selezionare “Oggetti GDI”
Questa soluzione può comportare la modifica del Registro di sistema di Windows e la sua modifica può causare gravi problemi che potrebbero richiedere la reinstallazione del sistema operativo. Utilizzare le informazioni fornite a proprio rischio.
Come detto in precedenza il limite predefinito in Windows di oggetti GDI è 10.000 ma il massimo consentito è 16.384: aumentando questo limite nel Registro di sistema, viene dato ad ogni applicazione un maggior numero di risorse.
Per aumentare le risorse segui questi passaggi:
- Aprire Regedit (tramite “Esegui” > e digitare “regedit”)
- Individuare la chiave in formato binario nel seguente percorso: \HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Windows
- Fare clic destro su “GDIProcessHandleQuota” e fare clic su “Modifica…”.
- Modificare la chiave di registro al limite massimo di processo 16.384 e impostare la base su “Decimale”
2. Memoria virtuale
Un’altra causa principale di memoria di sistema insufficiente potrebbe essere dovuta alla memoria virtuale di Windows.
La memoria virtuale, nota in Windows come File di Paging, è una porzione del disco rigido che permette l’estensione della RAM del sistema. Ogni volta che il sistema esaurisce la RAM fisica, i file vengono memorizzati temporaneamente sulla memoria virtuale fino a che non viene liberata nuovamente la RAM fisica.
Di default il File di Paging è gestito dal Sistema Operativo e di norma deve avere dimensione massima pari a 2 volte la quantità di RAM fisica installata sulla macchina.
Per modificare la memoria virtuale segui i passaggi sottostanti:
- Pannello di controllo > Tutti gli elementi del Pannello di controllo > Sistema
- Fare clic su “Impostazioni di sistema avanzate”
- Fare clic sul tab “Avanzate”
- Nella cornice “Prestazioni” cliccare su “Impostazioni…”
- Nel tab “Avanzate”, nella cornice “Memoria virtuale” fare clic su “Cambia…”
- Deselezionare “Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità”
- Scegliere l’unità per cui settare le dimensioni del file di paging
- Selezionare il radio button “Dimensioni personalizzate”
- Inserire sia in “Dimensioni iniziali” che in “Dimensioni massime” il valore (in MB) pari al doppio della RAM fisica installata sul sistema.
- Cliccare su “Imposta”
- Cliccare su “OK” per chiudere tutte le finestre
- Riavviare la Workstation
Hai trovato utile il nostro articolo sul Resource Monitor di SolidWorks? Facci sapere cosa ne pensi!
Se ti sei perso il nostro articolo su Come inserire un modello 3D sul tuo sito, clicca qui!