SEMPLIFICARE L’ESPERIENZA DI ACQUISTO ONLINE CON SOLIDWORKS SELL

Mag 29, 2020

SolidWorks Sell è una soluzione cloud che permette di realizzare configurazioni digitali di prodotti modellati CAD 3D e renderli accessibili on-line per interagire con essi modificando materiali, elementi e disposizioni spaziali. In parole più semplici rende possibile mostrare sul web prodotti disegnati dall’ufficio tecnico e configurati dai reparti marketing o commerciale utilizzando materiali e visualizzazioni accattivanti. Questo applicativo è stato sviluppato per essere facilmente accessibile a tutti, senza competenze specifiche di modellazione CAD 3D.
Leggi l’articolo per saperne di più.

  • Perché ti serve SolidWorks Sell?
  • Quali sono le specifiche dei vari pacchetti?
  • La realtà aumentata come nuovo strumento di vendita
  • Cosa ha in comune SolidWorks Sell con SolidWorks Visualize?
  • Esempio: un tavolo in Valore BF
  • Perché ti serve SolidWorks Sell?

    I vantaggi che questo software porta ai suoi utilizzatori sono molto intriganti e interessanti, ti elenchiamo i principali di seguito.

    1. Dà la possibilità ai clienti di visualizzare e scegliere le configurazioni dei prodotti, in qualsiasi momento e da tutti i dispositivi mobile, prima di procedere all’acquisto.
    2. Offre la possibilità di impiegare la realtà aumentata per visualizzare il prodotto inserito nell’ambiente reale.
    3. Permette di raccogliere dati analitici come la locazione dei clienti o le preferenze di mercato date dalle scelte di configurazioni effettuate
    4. Permette di creare facilmente un catalogo digitale e interattivo da inserire sul proprio sito.
    5. Essendo un applicativo cloud non necessita di costosa struttura hardware di supporto.

    Grazie a SolidWorks Sell sarete in grado di fornire un’esperienza più completa per siti e-commerce agevolando l’acquisto da parte del cliente.

    Una domanda sorge spontanea: è per forza necessario avere SolidWorks per poter utilizzare SolidWorks Sell? No, anche se è consigliabile utilizzare il CAD 3D per una gestione più corretta dei modelli in SolidWorks Sell, dato che permette l’utilizzo di modelli mesh OBJ derivati dai principali modellatori 3D.

    Quali sono le specifiche dei vari pacchetti?

    SolidWorks Sell si divide in tre versioni che incrementano i servizi offerti da un pacchetto all’altro.

    Il primo pacchetto disponibile è SolidWorks Sell Customize, la versione base, che offre la possibilità di raccogliere dati sull’impiego dell’applicazione da parte dei clienti, offre la possibilità di utilizzare la realtà aumentata e realizzare rendering di buona qualità. Con questa versione c’è la possibilità di pubblicare i modelli direttamente da SolidWorks CAD 3D grazie ad un’aggiunta nel software o dal sito applicativo.

    La versione successiva è Solidworks Sell Digital Catalog integra il pacchetto Customize, permettendo al cliente di inserire all’interno del proprio sito web il configuratore. La versione Catalog offre inoltre diverse API che permettono di personalizzare il template in modo più completo. Grazie a questa versione si può creare in automatico il catalogo interattivo con i prodotti inseriti sul configuratore.

    Solidworks Sell eCommerce, l’ultima delle offerte, include tutte le possibilità precedentemente descritte e diventa inoltre uno strumento che può essere facilmente integrato nelle piattaforme e-commerce come Shopify o Magento.

    ClearVision, il caso studio

    Scopri come ClearVision consente ai propri clienti di personalizzare gli occhiali usando SOLIDWORKS Sell

    La realtà aumentata come nuovo strumento di vendita

    La realtà aumentata è una tecnologia che dà la possibilità di interagire con l’ambiente circostante mediante un dispositivo mobile, grazie a sensori e fotocamere, e visualizzare prodotti o informazioni ad esso collegate. Tra gli esempi più conosciuti troviamo Pokemon Go nel mondo del gaming, mentre uno dei casi applicativi più noti è l’utilizzo all’interno dei musei, dove la realtà aumentata viene utilizzata per inserire informazioni sulle opere d’arte inquadrandole con il cellulare.
    Solitamente, data la complessità dei dati, realizzare questo tipo di applicazioni richiede notevoli investimenti. Grazie a SolidWorks Sell è ora possibile, con un’area di lavoro personale on-line, configurare il modello realizzato ed inserirlo con la realtà aumentata nell’ambiente desiderato. Un mobile, o un oggetto molto più grande come ad esempio un macchinario industriale, può essere visualizzato all’interno della stanza o mostrato durante una fiera. In questo modo i clienti entrano più facilmente in contatto con il prodotto e sono più predisposti all’acquisto.
    Sell è uno strumento decisamente flessibile ed applicabile a varie realtà aziendali, motivo per cui gli sviluppi di questo software sono già in atto, e sarà possibile a breve avere l’integrazione collegata al mondo del gioiello e dell’occhialeria. Immaginate cosa può significare poter provare il vostro orologio o i vostri occhiali preferiti dal cellulare e condividere l’immagine con i vostri amici per un consiglio o, perché no, provare l’effetto dell’anello di fidanzamento sulla vostra fidanzata senza che se ne accorga. Le applicazioni di questo strumento lasciano spazio alla fantasia e alle varie necessità, anche quelle più particolari, dei clienti.

    Cosa ha in comune SolidWorks Sell con SolidWorks Visualize?

    Entrambi i software hanno lo scopo di mostrare al cliente il meglio del prodotto modellato. SolidWorks Visualize necessita di formazione ed esperienza ma può realizzare dei risultati molto fotorealistici, mentre SolidWorks Sell ha una semplicità tale da permettere la realizzazione di modelli texturizzati e render fotografici di buona qualità da parte di personale non tecnico.
    Noi in SolidWorks Sell vediamo il futuro dell’approccio all’acquisto!

    Esempio: un tavolo in Valore BF

    In questo esempio potrete vedere un breve caso applicativo della realizzazione di un tavolo.

    Il modello 3D viene caricato sulla piattaforma di SolidWorks Sell e, come potete vedere dall’immagine, l’interfaccia è molto intuitiva.

    Risulta semplice per chi si occupa della configurazione assegnare ad ogni elemento inserito le proprietà ed i materiali con la loro texture.

    Per poter configurare i prodotti, come vedete nell’immagine sottostante, è fondamentale che le parti siano tra loro collegate. Anche in questo caso, grazie all’interfaccia semplice di SolidWorks Sell, creare collegamenti come ad esempio tra il piano e le gambe del tavolo è un gioco da ragazzi.
    Basta semplicemente selezionare gli elementi che compongono l’insieme per raggrupparli in modo che, nel momento in cui l’utente interagisce con l’oggetto costruendo nuove configurazioni, le parti interagiscano correttamente tra loro.

    Grazie invece al Layout Editor chiunque può creare l’interfaccia che sarà visibile all’utente finale, anche senza particolare formazione su web design. Il funzionamento di questo Editor permette l’inserimento veloce tramite drag & drop di tutti gli strumenti ed elementi grafici che vogliamo pubblicare nell’interfaccia del sito. Essendo presenti sul mercato vari dispositivi mobile è possibile creare schermate diverse per le diverse risoluzioni.

    Un’altra funzione molto interessante è la possibilità di realizzare render di buona qualità direttamente dal portale. Queste immagini possono essere rese disponibili in una photogallery per una comparazione delle varie combinazioni estetiche. Per quanto riguarda le impostazioni dei render è disponibile una sezione apposita che permette all’utente di effettuare un buon render con pochi accorgimenti.
    Delle immagini realizzate è possibile effettuare il download.

    Vuoi vedere la pagina realizzata? Clicca sul bottone!

    Vuoi ricevere maggiori informazioni su SolidWorks Sell, una dimostrazione o un preventivo del prodotto?

    Contattaci! Valore BF è rivenditore ufficiale SolidWorks per tutto il territorio italiano e la Svizzera, ti metteremo in contatto con lo specialista di prodotto più vicino a te.

     

    Davide Pecchini

    Davide Pecchini

    Application Engineer SolidWorks

    Si è laureato in Design & Engineering al Politecnico di Milano, dove ha anche lavorato come ricercatore su modellazione e stampa 3D.
    “Solo chi tenta l’assurdo può riuscire in ciò che si ritiene impossibile” è la sua citazione preferita, e riflette la sua passione per ricerca e tecnologia.

    Scopri gli ultimi articoli della categoria

    Share This