Negli anni ‘60 il mondo è venuto a conoscenza di un nuovo modo di visualizzare ed intendere gli oggetti, la realtà virtuale.
Oggi, grazie al continuo progredire della tecnologia hardware e allo sviluppo da parte di colossi come Google, Microsoft e Facebook, la realtà virtuale (VR) e quella aumentata (AR) sono diventate alla portata di tutti.
Queste tecnologie consentono alle persone di entrare in mondi virtuali e misti (MR) interagendo con gli oggetti come se fossero reali.
Anticipando questo trend, SolidWorks propone SolidWorks Edrawings che permette ai progettisti di immergere i prototipi virtuali modellati in SolidWorks CAD 3D in un ambiente molto realistico. Leggi l’articolo per sapere di più!
I benefici della realtà aumentata e della realtà virtuale
Grazie a queste soluzioni tecnologiche i progettisti possono creare prodotti in modo intuitivo e senza restrizioni di software, le persone possono entrare e camminare in case non ancora costruite e i clienti possono provare i prodotti ancora prima che questi vengano messi sul mercato.
Gli ingegneri hanno conosciuto a lungo i benefici della prototipazione virtuale, in grado di virtualizzare totalmente il prodotto per mostrare il suo design molto prima della produzione.
Ma cosa succederebbe se, facendo un ulteriore passo in avanti, questo prodotto venisse immerso in un ambiente reale?
SolidWorks Edrawings: prototipi virtuali immersi in un ambiente reale
E’ quello che stanno facendo gli utenti SolidWorks a partire dal 2013, quando è stata annunciata l’introduzione di AR nell’applicazione eDrawings per iOS e Android.
Con AR in eDrawings è possibile visualizzare con precisione la scala (personalizzabile) e il contesto: questo è importante perché progettando oggetti di diverse dimensioni, tutto avrebbe lo stesso ingombro su schermo senza un’adeguata scala, perdendo l’idea della vera dimensione. Inoltre è possibile eseguire lo zoom per massimizzare lo spazio di lavoro e
intendere al meglio il design del prodotto.
Diversi settori e funzioni aziendali possono beneficiare di questa tecnologia.
Facendo provare ai clienti i propri prodotti, le aziende possono
conoscere in anticipo l’andamento del mercato e quali miglioramenti effettuare preventivamente al lancio, senza considerare il fattore novità che affascina e coinvolge emotivamente.Lato tecnico, invece, la collaborazione è una delle parole chiave: tutti i membri dell’ufficio tecnico sono coinvolti in un ambiente virtuale comune in cui possono interagire con il prodotto e lavorare meglio nel dettaglio, producendo così materiale più completo e nuove idee di sviluppo.
Naturalmente, come è successo in tutti questi anni, la tecnologia hardware continuerà ad evolversi e le realtà virtuale e aumentata insieme ad essa.
Utilizzare una progettazione cross-reality sarà sempre più facile ed intuitiva grazie allo sviluppo di soluzioni sempre migliori in grado di utilizzare VR, AR e MR a pieno delle loro potenzialità.
Ti sei perso il nostro articolo su come inserire un modello 3D sul tuo sito? Scoprilo QUI!