KLJ migliora la progettazione di impianti con SolidWorks e Smap3D

Ott 7, 2020

KLJ ha migliorato le proprie capacità di modificare rapidamente i progetti e comunicare efficacemente durante lo sviluppo di fabbriche, impianti e strutture grazie a SolidWorks e a Smap3D Plant Design (Gold Partner SolidWorks) per la creazione di schemi P&ID, l’instradamento di tubazioni 3D e la creazione di disegni isometrici.

KLJ è una società americana fondata nel 1938 che si occupa di progettazione di impianti e di ingegneria. La società è impegnata a sviluppare infrastrutture che durino nel tempo e rispondano alle esigenze della comunità.

Il KLJ Industrial Facilities Group lavora su diversi progetti di impianti e, dal 2013, ha iniziato ad utilizzare un approccio per la pianificazione e progettazione di strutture 3D e più realistico. Oltre alle soluzioni di progettazione e analisi SolidWorks Premium e di comunicazione tecnica SolidWorks Composer, KLJ ha aggiunto il software Smap3D Plant Design per schemi P&ID, instradamento di tubazioni 3D e creazione di disegni isometrici.

KLJ ha scelto la soluzione congiunta SolidWorks e Smap3D Plant Design perché di facile utilizzo, integrata ed economica.

Che aspetto avrà l’impianto?

Gary Hager, Senior Project Manager/ Engineer in KLJ, garantisce che l’azienda risparmia diverso tempo, prima speso nel tentativo di comunicare lo scopo della progettazione tramite disegni 2D, grazie alla presentazione di un rendering 3D realistico del concept creato con SolidWorks. I software SolidWorks Premium e Smap3D offrono una maggiore potenza di modellazione per progettare e creare la documentazione dell’impianto. SolidWorks Composer permette di automatizzare la creazione dei rendering e delle viste esplose.

Modifiche semplici e rapide

Grazie a SolidWorks e a Smap 3D, KLJ è riuscita ad ottenere una maggiore flessibilità nelle comunicazioni e nell’apporto di modifiche al progetto dell’impianto. Hager sottolinea come sia diventato possibile sfruttare la capacità parametrica del software SolidWorks per fare riferimento a una polilinea in Smap3D e apportare modifiche automatiche.
Grazie agli strumenti di generazione dei report personalizzabili di Smap3D e ai file SolidWorks eDrawings, KLJ riesce a comunicare in modo più chiaro le modifiche progettuali, semplificando il processo per ottenere l’approvazione del cliente.

Progettazione di un impianto di produzione dell’asfalto

KLJ ha sfruttato gli strumenti di progettazione SolidWorks e Smap3D per il progetto di ammodernamento di un vecchio impianti di produzione dell’asfalto a Mandan.
KLJ ha prima di tutto acquisito i dettagli del vecchio impianto utilizzando una nuvola di punti di dati con lo scopo di applicare il reverse engineering sul sito per creare e documentare il nuovo progetto in SolidWorks e Smap3D.
Dopo aver progettato il nuovo impianto in SolidWorks e utilizzato il software Smap3D P&ID e Piping per definire gli instradamenti delle tubazioni, è stato utilizzato Smap3D Isometric per creare automaticamente disegni isometrici 2D degli attributi di Smap3D Piping.
SolidWorks Composer, invece, è stato utilizzato per creare automaticamente rendering, disegni e viste esplose per produrre tutorial di guida per i clienti.
Il progetto è stato un successo e l’automazione della soluzione SolidWorks/ Smap3D ha notevolmente contribuito al suo successo. 

Vuoi saperne di più sull’integrazione tra SolidWorks e Smap 3D per la progettazione d’impianti?

Contattaci subito!

Claudia Di Ciancio

Claudia Di Ciancio

Responsabile Marketing Area 3D

Laureata in Economia Aziendale e Management, dopo un’esperienza di circa tre anni in una delle Big Four ha deciso di seguire la sua passione, approdando in Valore BF SolidWorks Reseller. Qui si occupa di tutti gli aspetti del marketing. La sua citazione preferita è “La differenza tra un sogno e un obiettivo? Semplicemente una data” .

Scopri gli ultimi articoli della categoria

Share This