IL RACCONTO DEL SWW 2019 DEL NOSTRO ELITE AE MARCO CIRANI

Mar 6, 2019

Sono stati giorni molto intensi quelli passati all’interno del Kay Bailey Hutchison Convention Center di Dallas, in Texas, dal 10 al 13 Febbraio. Intensi e strapieni di novità, tre giorni in cui io e altre 7000 persone abbiamo respirato aria di innovazione in tutti i momenti. Di seguito il riepilogo delle tre giornate.

Giorno 1

La prima giornata è cominciata con la sessione più attesa dell’evento, la General Session, che non ha tradito le aspettative.
Qui infatti sono state annunciate quattro grandissime novità dal CEO Gian Paolo Bassi:

  • 3DEXPERIENCE.Works – il concetto è quello di aumentare le risorse a disposizione dell’utente SolidWorks dando accesso alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes. 3DEXPERIENCE.Works non è una nuova piattaforma, sia chiaro, è un modo per intendere come SolidWorks viene collegato alla 3DEXPERIENCE.
  • DELMIAWORKS – software per organizzare la parte esecutiva vera e propria della produzione di aziende medio/piccole. Integrato completamente con il 3DEXPERIENCE Marketplace annunciato l’anno scorso, DELMIAWORKS permette di linearizzare tutto il processo che va dall’ordine, alla produzione, fino alla spedizione in un’unica schermata.
  • xShape – seconda “xApp” presente sulla 3DEXPERIENCE, compatibile con tutte le applicazioni sia Desktop sia presenti sulla piattaforma. Si affianca a xDesign e permette la modellazione Sub-D (creazione di forme freeform in maniera più flessibile rispetto alla più tradizionale modellazione per superfici).
  • 3DEXPERIENCE World 2020 – l’evento SolidWorks più atteso dell’anno cambia nome dal 2020. Cambia nome ma la sostanza rimane la stessa: SolidWorks sarà sempre al centro della 3DEXPERIENCE.Works ma includerà sempre più novità 3DEXPERIENCE.

3DEXPERIENCEWorks

3DEXPERIENCE World

Nel pomeriggio invece sessioni tecniche.

  • Additive Manufacturing: sapevi che il settore della stampa 3D di materiali metallici è cresciuto di 9x negli ultimi 5 anni (2013 – 2017)? E che grazie al DfAM si riesce a diminuire notevolmente il peso di un componente ottimizzando gli stress massimi raggiunti? E invece che gli stampi creati in AM raggiungono livelli di efficienza ben più alti di quelli tradizionalmente lavorati in CNC? Pazzesco, no?
  • Ottimizzazione Topologica: un’azienda brasiliana produttrice di macchinari agricoli grazie all’utilizzo dell’Ottimizzatore Topologico di SolidWorks ha modificato la forma di un proprio componente per vangare il terreno, con conseguente aumento dell’efficienza, e ha anche compreso che avrebbe dovuto cambiare il processo di produzione da fresatura a forgiatura. In questo modo ha ridotto drasticamente il costo di produzione totale da 884$ ad un costo di 475$. Beh, WOW!

Giorno 2

Seconda giornata cominciata con il racconto della vera forza di Dassault Systèmes: il reparto R&D.
Questo conta circa 6700 impiegati (ognuno con l’esperienza atta a migliorare una parte della suite di prodotti a disposizione degli utenti), il 40% di tutta l’azienda, con un costo annuo di 600 Milioni di Dollari.

Qual è, dunque, Il futuro più imminente?

  • La 3DEXPERIENCE integrata direttamente nel Task Pane di SolidWorks: un’intera piattaforma disponibile con un clic all’interno dell’interfaccia SolidWorks.
  • I software per una migliore collaborazione interna:
    • 3DDrivearchiviazione in Cloud dei file, che divengono quindi disponibili su qualsiasi dispositivo connesso alla piattaforma. Si possono aggiungere commenti alle nuove versioni dei file, migliorando così la comunicazione.
    • 3DSwym – un vero e proprio social interno all’azienda. Qui si possono creare “post” di qualsiasi contenuto come modelli 3D, video, etc. con possibilità di commentare e mettere like. Inoltre sono disponibili chat private tra utenti o di gruppo e videocall che migliorano ulteriormente la collaborazione aziendale.
    • 3DPlay – applicazione per smartphone per la realtà aumentata per poter interagire con il modello 3D direttamente nell’ambiente che circonda l’utente.
  • Logicamente con tutte queste applicazioni ci dovrà essere un software che fa da contenitore di queste informazioni: e qui arriva Enovia e il suo PLM. Un PLM su Cloud che permette di abbattere i costi per l’infrastruttura server e che collega utenti senza nessun limite.
  • Utilizzare Simulia su Cloud: permette una velocità di calcolo fino a 10 volte maggiore, oltre ad essere molto fluido nell’utilizzo.

Continuando, nell’intervento successivo è stato introdotto SolidWorks Sell: configuratore di prodotto di tipo “Do it Yourself”. Supporta la realtà aumentata (AR) per visualizzare il prodotto che si sta acquistando nell’ambiente che ci circonda. Come se non bastasse è integrato con SolidWorks, quindi qualsiasi modifica progettuale sul prodotto si aggiorna con un clic sul sito.

Giorno 3

Anche questa ultima giornata si è aperta con la General Session, analizzando SolidWorks da un altro punto di vista, come stimolo alla creatività delle persone.
SolidWorks è sempre visto come un software che aiuta i progettisti nelle aziende a fare meglio il loro mestiere. Beh sì, è vero.

Ma SolidWorks è molto di più: “SolidWorks è sulla strada per diventare l’Instagram o lo YouTube del mondo 3D.” dice Suchit Jain – SolidWorks VP Strategy & Business Development. SolidWorks unisce artisti, studenti e makers.
Permette agli artisti di vedere la propria arte ancora prima di averla prodotta, permette alle scuole di organizzare veri e propri concorsi per stimolare gli studenti a dare il proprio massimo, permette ai makers di pensare ad un componente e averlo tra le mani il giorno stesso o al massimo quello seguente. Potenza, potenzialmente illimitata.

Finita la giornata, la parte personalmente più emozionante: la Professional Solution Awards 2019 Dinner.
Perché? Perché, dopo tanti sforzi e certificazioni (24 se non sbaglio) sono diventato un ELITE Application Engineer SolidWorks. Grazie SolidWorks e Grazie Valore BF.

Marco Cirani Elite Application Engineer

Scopri gli ultimi articoli della categoria

Share This