È ormai chiaro che un’azienda che guarda al futuro e punta a crescere non può rinunciare alla progettazione con l’ausilio di software CAD 3D come SolidWorks. Andiamo a vedere quali sono i principali vantaggi della creazione della tavola tecnica con il software CAD 3D SolidWorks!
La tavola tecnica, uno strumento imprescindibile per qualsiasi progettista
L’epoca in cui i disegni tecnici venivano prodotti a mano è ormai tramontata, sostituendo matite e righelli con i software CAD 2D. Un cambiamento analogo avviene ai giorni nostri e vede come protagonista la diffusione sempre più estesa dei software CAD 3D di cui SolidWorks è uno dei principali rappresentanti.
La tavola tecnica è lo strumento con cui il progettista trasmette le informazioni ai vari operatori per la realizzazione dei componenti che andranno a formare la macchina, è quindi uno strumento fra i principali impiegati quotidianamente dal disegnatore/progettista.
1. Le modifica del progetto modificano anche le viste della tavola tecnica
Realizzando una tavola tecnica in SolidWorks puoi utilizzare il modello 3D precedentemente creato proprio per la progettazione del componente. Un’eventuale modifica del progetto diventa in modo automatico una modifica anche delle viste della tavola tecnica che utilizzano quel modello. Questo rende più facile e sicuro modificare il progetto senza correre il rischio di non riportare la revisione sulla tavola tecnica.
2. Tavolazza con tutte le principali viste proiettate
Dopo aver scelto il formato del foglio (standard o personalizzato) avrai a disposizione una tavolozza con tutte le principali viste proiettate, comprese le viste isometriche, dimetriche e trimetriche oppure lo sviluppo teorico in piano nel caso di componenti realizzati da lamiera piegata.
3. Importare le quote utilizzate per realizzare il modello CAD 3D
SolidWorks permette di importare le quote utilizzate per realizzare il modello CAD 3D. Per avere una vista del disegno quotata non dovrai fare altro che trascinare la vista desiderata dalla tavolozza al foglio e poi cliccando su importa elementi del modello la quotatura verrà realizzata automaticamente, potrai poi decidere di mantenere la quotatura di default oppure spostare, cancellare o aggiungere altre quote.
4. Realizzare ogni particolare della tavola tecnica con semplicità
SolidWorks mette a disposizione una serie di strumenti per realizzare ogni particolare della tavola tecnica in modo rapido e assistito, permettendo di creare con semplicità viste in sezione, viste in dettaglio, sezioni scomposte e viste interrotte. La semplicità nel cambiare la scala del foglio è un’altra caratteristica molto apprezzata da chi realizza tavole tecniche con SolidWorks. E’, infatti, sufficiente fare la modifica una volta solo sulle proprietà del foglio e in modo automatico tutte le viste con relative quote si aggiornando riflettendo la modifica. Infine, è possibile realizzare viste proiettate, di dettaglio o in sezione con scala diversa dal quella del foglio.
5. La tavola tecnica è applicabile in diversi ambiti
Realizzata la tavola tecnica in SolidWorks si può decidere di stamparla per consegnarla in produzione, salvarla come file PDF per uso telematico e archiviazione oppure fare un salvataggio in formato DWG, DXF o STEP per utilizzare il file così ottenuto direttamente in macchina o per rendere disponibile la tavola tecnica di un tuo fornitore che non utilizza ancora SolidWorks.
Sono chiari i vantaggi dell’utilizzo della tavola tecnica di SolidWorks?
Leggi anche come gestire lo sviluppo di nuovi prodotti con le configurazioni in SolidWorks.
Hai altri dubbi o curiosità? Scrivici e ti risponderemo al più presto! Valore BF è rivenditore ufficiale per tutto il Nord Italia e la Svizzera Italiana di SolidWorks! Ti aspettiamo!