Ad ogni problema della workstation o del sistema che stai utilizzando con SolidWorks perdi prezioso tempo con il supporto tecnico alla ricerca della causa?
Scopri SolidWorks RX, il dottore del tuo software CAD che farà una diagnosi in breve tempo rendendo la risoluzione da parte del team tecnico il più veloce possibile.
SolidWorks RX: cos’è e a cosa serve
I software CAD 3D richiedono l’utilizzo di workstation con caratteristiche particolari altrimenti si rischia di andare incontro a problemi tecnici.
Quando si verifica un problema, non è facile fornire al tecnico una descrizione completa dell’errore e raccontare come è configurata la workstation su cui si sta lavorando.
Probabilmente il tecnico dovrà contattarvi più volte per avere le informazioni come: modalità con cui si genera l’errore; file utilizzati; versione del sistema operativo e dei software; versione dei driver della scheda video; spazio libero su disco; quantità RAM; etc.
Sono tutti dettagli importanti e in alcuni casi potreste non conoscere la risposta.
Per questo motivo SolidWorks ha creato un’importante utility chiamata SOLIDWORKS RX: non dovrete più perdere tempo a cercare tutte le informazioni tecniche necessarie che vi vengono richieste.
Inoltre sono presenti altre funzionalità che possono facilitare la gestione del software.
Dove si trova e come si presenta SolidWorks RX
Durante l’installazione di SolidWorks, nel menù delle applicazioni di Windows viene creata la cartella Strumenti di SOLIDWORKS 20xx.
All’interno si trova anche l’applicazione SOLIDWORKS RX.
La schermata home racchiude la descrizione di tutte le funzionalità.
L’interfaccia presenta diversi TAB tra cui possiamo muoverci.
Le funzioni più utili che analizzeremo di seguito sono le seguenti:
- Diagnostica
- Manutenzione
- Cattura del problema
1. Scopri le caratteristiche hardware e software con la scheda di Diagnostica di SolidWorks RX
La fase di Diagnostica è la prima di SolidWorks RX. Fornisce un’indicazione rapida delle caratteristiche hardware e software del computer mostrando immediatamente se ci sono problematiche gravi.
Inoltre, la schermata indica quasi tutti i dati che il tecnico può richiedervi durante l’assistenza.
Molto spesso può comparire una di fianco alla sezione dei driver della scheda video, questo succede se non si usa l’ultimo driver certificato da SolidWorks, che sarà più vecchio rispetto all’ultimo driver emesso dal produttore della scheda video.
Nel caso di problemi è consigliabile installare l’ultimo driver certificato per la propria scheda video.
2. Ripulisci velocemente file temporanei e di backup con la scheda di Manutenzione di SolidWorks RX
In questa scheda avete la possibilità di pulire con un solo comando tutte le cartelle che contengono file temporanei o di backup legati a SolidWorks.
Utilizzando il comando avvia manutenzione non verranno eliminati file riguardanti i nostri progetti salvati nelle cartelle di lavoro, saranno eliminate solo vecchie copie di backup create in automatico e file temporanei creati da SolidWorks.
3. Cattura i dettagli del problema con SolidWorks RX
Se il problema non viene risolto con l’aiuto delle due schede precedenti, lo step successivo è quello di catturare tutti i dettagli che lo riguardano. Dovrete registrare la procedura in SolidWorks, aggiungere tutti i file correlati e creare un unico pacchetto che potrà essere analizzato dal supporto tecnico.
La procedura di Cattura del problema è divisa in 3 fasi: cattura del problema, creazione della cartella contenente tutti i file e descrizione del problema.
Cattura del problema
Cliccando su inizia cattura viene avviato un tool per la registrazione dello schermo e dei comandi utilizzati mentre si cerca di ricreare l’errore.
Una volta ottenuto l’errore potrete cliccare su fine registrazione che in automatico chiuderà anche SolidWorks.
La prima fase risulterà superata e verrà visualizzata una spunta verde.
Creazione della cartella contenente tutti i file
Cliccando su aggiungi più file in zip potrete aggiungere tutti i file relativi al problema. È consigliato aggiungere il modello che causa il problema così da permettere al supporto tecnico di ricreare l’errore con gli stessi file.
Una volta aggiunti i file potete cliccare su file pacchetto ora che creerà una cartella compressa contenente tutti i file.
Al termine della creazione otterrete questo messaggio:
Descrivi il problema
Cliccando su continua si aprirà una finestra in cui si dovranno inserire alcuni dettagli.
Terminata la compilazione verrà mostrato il seguente messaggio, che permette di aprire direttamente la cartella che contiene il file zip.
Questo è ciò che si può trovare all’interno del file:
Il file .zip ottenuto contiene tutti i file utili per l’analisi del problema ed è quello che dovrete inviare al supporto tecnico.
Con questi semplici passaggi ora sarete in grado di fare una prima analisi sul sistema senza sprecare tempo ed anche creare un report completo relativo al vostro errore.
Ti è stato utile il nostro articolo? Hai dubbi? Commenta e facci sapere cosa ne pensi!