Quali sono le società più sostenibili del mondo? Quelle che si sono messe in luce per la riduzione dell’energia utilizzata, la generazione di rinnovabili, la migliore politica delle retribuzioni, il più basso tasso di infortuni? Come ha fatto Dassault Systèmes a guadagnare il primo posto?
La classifica di Corporate Knights
Ci risponde a queste domande Corporate Knights, rivista canadese che si occupa di capitalismo sostenibile e che ogni anno stila la classifica delle 100 aziende più sostenibili, vale a dire quelle più impegnate in temi quali la sostenibilità sociale, ambientale ed economica e l’innovazione.
La classifica di Corporate Knights Global 100 rappresenta un riferimento in tutto il mondo per l’analisi e la stima della sostenibilità delle società. Per la valutazione vengono considerati differenti metri di giudizio che toccano ambiti diversi come il rispetto ambientale, l’attenzione sociale e la capacità di innovazione. A partire dal 2018, a questi parametri, si è aggiunto il valore di sostenibilità dei prodotti della società.
Quest’anno il primo posto è spettato alla società europea Dassault Systèmes, “The 3DEXPERIENCE COMPANY”.
Come ha fatto Dassault Systèmes a guadagnare il primo posto
Il core business di Dassault Systèmes è lo sviluppo di soluzioni software di progettazione 3D.
Tra i differenti applicativi prodotti e commercializzati da Dassault Systèmes troviamo anche il software Solidworks, di cui Valore BF è VAR (Value Added Reseller) per tutto il nord Italia e la Svizzera italiana.
Dassault Systèmes è nella graduatoria di Corporate Knights da sette anni consecutivi. Il primo posto guadagnato quest’anno è un riconoscimento della strategia sostenibile a tutto tondo della società impegnata, ad esempio, nella riduzione dell’impronta di carbonio.
Nella sua attività di analisi, Corporate Knights ha identificato tre ulteriori elementi particolarmente significativi e di impatto:
- Presenza femminile nel Consiglio di Amministrazione: su undici consiglieri, sei sono donne;
- Buona politica delle retribuzioni: basso dislivello tra la retribuzione del CEO e quella media dei dipendenti;
- Tasse versate: la quota di tasse versate negli ultimi 5 anni è stata pari a circa un quarto dei ricavi.
Bernard Charlès, Vice Chairman & CEO, di Dassault Systèmes ha dichiarato, a nome della società, di essere onorato del riconoscimento.
La possibilità, grazie ai prodotti Dassault, di simulare e stimare l’impatto di un modello prima che venga prodotto consente agli innovatori e ai progettisti di svolgere un ruolo centrale nel far crescere e sviluppare modelli di sostenibilità innovativi.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Segui il nostro blog per rimanere sempre aggiornato sulle news relative al mondo della progettazione 3D e ai suoi protagonisti!