Frequentemente l’ufficio tecnico si trova a dover gestire lo sviluppo di nuovi prodotti da immettere nel mercato. I nuovi prodotti richiedono lo studio di vari layout per la ricerca di quello ottimale, o più semplicemente un prodotto con più varianti di produzione.
Questi due esempi possono essere gestiti a livello CAD in vari modi: l’utilizzo delle Configurazioni in SolidWorks può risultare la più corretta soluzione.
Le configurazioni in SolidWorks CAD 3D
Le Configurazioni in SolidWorks CAD 3D ti permettono di creare e gestire diverse varianti di una Parte o di un Assieme direttamente all’interno dello stesso documento, creando quindi famiglie di prodotto che differiscono per dimensioni, materiale o altri parametri gestiti tutti in un’unica interfaccia.
Per la gestione delle Configurazioni in SolidWorks CAD 3D, oltre alla modalità manuale di immissione dei dati, si possono usare fogli di lavoro Excel: in questo modo è possibile addirittura modificare i valori o il layout nel foglio di lavoro salvato esternamente ed aggiornare il documento all’apertura di SolidWorks CAD 3D.
Vediamo ora un po’ più nel dettaglio i vari ambienti di lavoro.
Ambiente Parte di SolidWorks CAD 3D
In ambiente Parte si possono gestire dimensioni, lavorazioni e proprietà personalizzate (generali o specifiche di configurazione) del componente.
Manualmente la schermata è la seguente: cliccando sulla quota da modificare, questa viene modificata e si può decidere in quali Configurazioni applicare la modifica.
Per quanto riguarda la gestione da foglio Excel, il risultato è il seguente:
Il concetto per la compilazione del foglio Excel, automatico o manuale che sia, viene mostrato in seguito.
Particolare attenzione va data alla struttura del file Excel: sulla sinistra, riga per riga, si inseriscono i nomi delle Configurazioni, mentre sulle colonne vengono inserire le funzioni del tipo NomeParametro@NomeFunzione, applicabile sia a Schizzi che a Funzioni.
Al centro della tabella logicamente vanno i parametri, da modificare in base alle esigenze.
Ambiente Assieme di SolidWorks CAD 3D
In ambiente Assieme il concetto per la gestione delle Configurazioni in SolidWorks è lo stesso dell’ambiente Parte ma in questo caso si possono gestire le Configurazioni del singolo componente presente in Assieme, sospendendo quelli che non servono.
Inoltre si possono amministrare gli Accoppiamenti necessari per definire le varie visualizzazioni del prodotto.
Anche in questo caso le modifiche possono essere fatte manualmente o tramite foglio Excel.
In particolare:
Per entrambi gli ambienti appena discussi, per la gestione manuale rapida, si può cliccare con il tasto destro su ogni componente e configurarlo come vediamo di seguito:
Ambiente Disegno di SolidWorks CAD 3D
In ambiente Disegno si possono inserire le viste delle varie Configurazioni create nei vari ambienti di Parte e di Assieme: in questo caso la gestione di Parti o Assiemi è la stessa e, una volta richiamata la vista corretta, la Configurazione da visualizzare viene scelta nel FeatureManager.
Inoltre sulla Distinta Materiale, solo per il layout “Solo primo livello”, si può scegliere quali Configurazioni inserire.
E’ stato utile il nostro articolo sulle Configurazioni in SolidWorks? Hai dubbi?
Commenta e facci sapere cosa ne pensi!
Vuoi saperne di più su SolidWorks e la Progettazione 3D? Leggi altri articoli nel nostro blog!