ASTROBOTIC: PROGETTARE ROBOT PER L’ESPLORAZIONE SPAZIALE CON SOLIDWORKS

Lug 20, 2018

Astrobotic e la sua partner Carnegie Mellon University sfruttano le potenzialità di progettazione 3D di SolidWorks Professional per sviluppare lander e rover robotici per esplorare lo spazio. Il lander Griffin di Astrobotic verrà lanciato su un Falcon 9 di SpaceX con l’obiettivo di vincere il Google Lunar XPRIZE e dare così avvio ad una attività di trasporto planetario commerciale.

luna | progettazione3d.valorebf.it

IL CONNUBIO TRA ASTROBOTIC E SolidWorks

William L. “Red” Whittaker, professore della Carnegie Mellon University (CMU), ha dedicato tutta la vita alla progettazione di robot adatti ad ambienti estremi.

Dopo l’annuncio del Google Lunar XPRIZE, un premio di 30 milioni di dollari volto a spronare “una nuova era di esplorazioni lunari più sostenibili e più accessibili a tutti”, ha fondato Astrobotic Technology Inc. e formato un team con l’obiettivo di portare i robot nello spazio.

In qualità di presidente e CSO di Astrobotic, Whittaker ha orientato tutte le sue energie allo spazio per creare un’attività di robotica spaziale sostenibile.

Steven Huber, COO di Astrobotic, spiega:

“Con Astrobotic, stiamo creando un’azienda che svilupperà sistemi robotici e tecnologie spaziali come attività generatrice di fatturato, unitamente al nostro impegno per aggiudicarci il Google Lunar XPRIZE”.

Per competere contro i 18 team concorrenti Astrobotic necessitava di una piattaforma di progettazione efficiente con funzionalità avanzate di visualizzazione, comunicazione e produzione.

La scelta è ricaduta sul software di progettazione SolidWorks Professional poiché risponde ai requisiti e si integra direttamente con MasterCAM, il software di lavorazione meccanica utilizzato dalla Carnegie Mellon University, dove il team di Astrobotic tradizionalmente lavora.

Il COO di Astrobotic afferma:

“Consideriamo SOLIDWORKS il software CAD leader e la semplicità della sua interfaccia utente è per noi un fattore importante. Quando gli strumenti sono facilmente accessibili, i membri del nostro staff possono esprimere la propria innata creatività più liberamente. Dalla progettazione concettuale al rendering fino alla lavorazione meccanica, utilizziamo SOLIDWORKS per tutte le nostre attività”.

TECNOLOGIA ROBOTICA SPAZIALE ANCHE PER LA NASA

Con SolidWorks Professional, Astrobotic ha prodotto un veicolo di atterraggio lunare e due rover a energia solare per esplorare le regioni equatoriali e polari della Luna.

Astrobotic conferma la propria posizione leader per il Lunar XPRIZE e fornisce tecnologia robotica spaziale per rispondere alle esigenze di carico, esplorazione ed estrazione di altre missioni spaziali, alcune anche finanziate dalla NASA.

Huber sottolinea:

“La piattaforma SOLIDWORKS ci consente consegne puntuali a un prezzo conveniente. Ogni membro del team si affida a SOLIDWORKS per la progettazione e la comunicazione. Ad esempio, ogni volta che definiamo un nuovo progetto, creiamo dei rendering per le presentazioni volti a facilitare la revisione del progetto. Facciamo ampio uso della funzione RealView proprio a questo scopo”.

LA COLLABORAZIONE CON SPACEX

Astrobotic sfrutterà un passaggio fuori dell’orbita terrestre grazie a Space Exploration Technologies.

SpaceX è diventata molto popolare poiché è stata la prima azienda privata a inviare un carico alla Stazione spaziale internazionale.

Un Falcon porterà in orbita un lander di Astrobotic eseguendo poi un’iniezione translunare per spingerlo verso la luna. Il lander di Astrobotic, separatosi dal razzo, correggerà la rotta verso la Luna, entrerà nell’orbita lunare e toccherà la sua superficie.

Huber afferma:

“Ci appassiona la possibilità di raggiungere la Luna, stabilire una presenza lunare sostenibile e dare inizio al settore della robotica spaziale. Con SOLIDWORKS stiamo sviluppando una nuova generazione di hardware e sistemi robotici che utilizzano le nostre tecnologie di navigazione e controllo della traiettoria ad alta precisione per consentirci di far atterrare i robot sulla luna entro 100 metri da un punto”.

IL SOGNO DI PORTARE L’UMANITA’ SULLA LUNA

Astrobotic ha vinto diversi contratti promossi dalla NASA per sviluppare robot per la ricerca di risorse sulla Luna, l’esplorazione di grotte lunari e di Marte e l’atterraggio su asteroidi, nonché per fare in modo che i robot creino una base lunare NASA permanente.

Astrobotic sta diventando sempre di più un’azienda coinvolta in ogni aspetto dell’utilizzo dei robot nello spazio. L’uso di SolidWorks ci consente di far partire rapidamente la nostra ricerca per creare robot che aiutino l’umanità a tornare sulla luna e andare oltre.

Steven Huber, COO – Astrobotic

Ti è piaciuto il nostro articolo su Astrobotics?

Scrivici le tue impressioni e ti risponderemo appena possibile!

Scopri gli ultimi articoli della categoria

Share This