Quante volte ti è risultato complicato gestire Grandi Assiemi?
I Grandi Assiemi non sono solo i file di grandi dimensioni o con alto numero di componenti. In un Assieme, per essere considerato Grande, incidono molti altri fattori quali la complessità dei componenti, le tipologie di riferimenti utilizzati, i fogli Excel eventualmente collegati, la tipologia e il numero di accoppiamenti.
Fortunatamente con SolidWorks esistono impostazioni e funzioni appositamente create per ottimizzare prestazioni e flusso di lavoro. Vediamo insieme come gestire al meglio qualsiasi Assieme.
1. Regole Fondamentali
Innanzitutto esistono 4 regole da rispettare SEMPRE:
- I file devono essere aggiornati alla versione di SolidWorks CAD 3D installata.
- L’Assieme non deve contenere errori o avvisi di nessun tipo.
- I file devono essere sempre in locale: mai lavorare in rete!!
- Evitare dettagli inutili come filettature (a meno che obbligatorie): esistono le filettature cosmetiche!
Bene, detto questo, vediamo ora delle funzionalità più particolari che possono variare da caso a caso.
2. Valutazione Prestazioni
Tab Valutare > Valutazione Prestazioni
Diviso in varie aree, questo Tool permette di visualizzare una completa panoramica dell’Assieme appena aperto e di avere suggerimenti per la gestione dell’Assieme direttamente da SolidWorks CAD 3D.
- Open Performance: racchiude tutti i tempi di apertura di ogni singola Parte contenuta nell’Assieme in ordine decrescente.
- Display Performance: contiene le informazioni riguardanti l’aspetto grafico delle Parti, dal numero di triangoli grafici (che definiscono la qualità dell’immagine) fino al numero di Aspetti associati.
- Rebuild Performance: riassume il tempo di ricostruzione totale dell’Assieme con evidenziati i componenti che lo influenzano maggiormente.
- Settings Performance: indica se la modalità Grandi Assiemi e la Verifica alla ricostruzione sono attivi. La Verifica alla ricostruzione influisce negativamente sulle prestazioni in quanto, durante la ricostruzione, SolidWorks CAD 3D analizza l’intero modello e non solamente le ultime facce modificate.
- Statistics: riporta statistiche relative a Parti, Sottoassiemi e Accoppiamenti come numero di componenti totali, gerarchia massima di Sottoassiemi o numero di accoppiamenti utilizzati.
3. Visualizzazione dell’Assieme
Tab Valutare > Visualizzazione dell’Assieme
Altro Tool fondamentale che permette di visualizzare e di ordinare a livello grafico, secondo una scala che va dal blu (minimo) al rosso (massimo), tutti i componenti presenti nell’Assieme in base sia alle caratteristiche relative a SolidWorks come Peso, Densità, o Volume che alle caratteristiche grafiche come Tempo di Apertura o Triangoli Grafici.
4. Modalità di Apertura
Esistono 4 modi per aprire un file:
- Modalità Risolta: carica completamente tutti i dati del modello. E’ la modalità che richiede più risorse.
- Modalità Peso Leggero: carica solamente i piani, sia quelli di default che quelli creati durante la progettazione, non caricando però tutte le feature.
- Modalità Grandi Assiemi: carica gli stessi dati della modalità precedente, andando però a disabilitare delle impostazioni di sistema:
- il recupero automatico dei file;
- la visualizzazione dei bordi, utilizzando la Visualizzazione Ombreggiata, e di tutte le geometrie di riferimento create;
- la grafica RealView;
- l’evidenziatura dinamica dal FeatureManager e per la selezione dall’area di lavoro.
- Modalità Revisione Grandi Progetti: questa modalità viene utilizzata più per visualizzazione del progetto che per effettuare modifiche progettuali. Ad esempio è possibile visualizzare il FeatureManager senza però vedere Accoppiamenti o modificare componenti.
E’ possibile, inoltre, effettuare sezioni, misurare e utilizzare l’apertura selettiva dei file per eventuali modifiche.
5. Qualità dell’Immagine
Opzioni > Proprietà del Documento > Qualità dell’Immagine
Questa voce all’interno delle Proprietà del Documento permette di gestire il numero di triangoli di tessellazione utilizzati per la visualizzazione dell’assieme: più il numero di triangoli è alto, più l’immagine è definita e più le prestazioni rallentano.
6. Stati di Sospensione
SolidWorks CAD 3D permette 3 diversi Stati di Sospensione:
- Attivo: Il componente viene visualizzato e vengono caricati i dati in base al tipo di Modalità di Apertura indicata.
- Nascosto: Il componente non viene visualizzato ma viene comunque caricato in memoria insieme agli accoppiamenti, alle funzioni del suo FeatureManager e alle proprietà di massa.
- Sospeso: Il componente non viene né visualizzato né caricato in memoria, quindi è come se non esistesse nell’Assieme.
7. SpeedPak
L’utilizzo delle configurazioni SpeedPak permettono di ottenere le prestazioni di un Assieme con componenti sospesi non compromettendo però la visualizzazione del progetto.
Le configurazioni SpeedPak vengono fatte nei Sottoassiemi e poi richiamate nell’Assieme principale: da come si vede nella GIF in seguito, è possibile interagire solamente con corpi, geometrie di riferimento o facce dei componenti che sono stati inclusi nello SpeedPak mentre quelli esclusi rimangono solo oggetti grafici non selezionabili.
Ti è chiaro come gestire i Grandi Assiemi in SolidWorks? Hai ancora difficoltà?
Scrivici i tuoi dubbi e ti risponderemo con nuovi articoli o video!
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per non perderti le novità relative a SolidWorks e al mondo della progettazione 3D.