Personalizzare con logo aziendale e metadati corretti un report di SolidWorks Inspection è la prima cosa da fare dopo averlo installato.
SolidWorks Inspection è disponibile sia in versione Standalone che come Add-in.
Le due versioni utilizzano formule diverse per la mappatura dei file, quindi, fai attenzione ad utilizzare i tool corretti che vengono indicati in ogni punto in base alla versione del software che utilizzi.
1. CREAZIONE DEL LAYOUT IN EXCEL
Per trovare i template di default vai in
C:\ProgramData\SOLIDWORKS\SOLIDWORKS Inspection 20xx Standalone\Templates
e comincia a modificare uno dei template di esempio inserendo il necessario (meglio fare un copia/incolla al posto che modificare l’originale).
E’ possibile anche crearlo da zero, inserendo righe e colonne.
Il numero di righe delle quote ispezionate aumenterà o diminuirà in automatico, quindi puoi inserirne poche giusto per farti un’idea.
Durante questa fase è possibile inserire anche più fogli, magari per la distinta materiali o per un altro tipo di ispezione che richiede differente layout.
Ti consigliamo, in caso di modifica di un template già esistente, di eliminare tutta la mappatura presente nelle varie celle.
Il risultato una volta finito di creare il layout è il seguente:
Layout Template SolidWorks Inspection
2. INSERIMENTO DELLE REGOLE DI FORMATTAZIONE
Il secondo passaggio è quello di inserire le regole di formattazione delle celle in Excel con il comando specifico “Formattazione condizionale”, così da far colorare la cella di rosso o verde in base al risultato dell’ispezione se è rispettivamente fuori o dentro la tolleranza:
Regole di Formattazione Condizionale
3. LUNGHEZZA FOGLIO DINAMICA E SALVATAGGIO TEMPLATE
Il passaggio successivo è quello di aumentare o diminuire dinamicamente il numero di celle del template di Excel in base al numero di quote da ispezionare. In questo caso si usa la funzione “Definisci nome” nel Tab “Formule” e, da come si vede nella seguente immagine, bisogna inserire esattamente “IXFooterRow” come nome della riga appena successiva all’area di inserimento dei valori.
Perfetto! Hai appena completato il layout del tuo Rapporto di Ispezione personalizzato.
Salva il template in formato .xlt (Excel 97-2003 per evitare problemi di incompatibilità) in una cartella diversa da quella che contiene i file di installazione ([…]\ProgramData\SOLIDWORKS\[…] per intenderci)
I primi 3 punti sono uguali sia per i template della versione Standalone che per quelli della versione Add-in mentre, come detto inizialmente, a cambiare tra le due versioni sono la mappatura e le formule da inserire.
Di conseguenza è obbligatorio creare due copie dello stesso template: ad esempio una di nome “ValoreBF Add-in.xlt” e l’altra “ValoreBF Standalone.xlt”. In questo modo il punto di partenza dei template di SolidWorks Inspection è lo stesso indipendentemente dal tipo di versione che vuoi utilizzare ma le formule inserite sono corrispondenti al versione utilizzata.
4. MAPPATURA IN SOLIDWORKS INSPECTION E SALVATAGGIO
- Add-in:
SolidWorks > Strumenti > SOLIDWORKS Inspection > Avvia Editor modelli e seleziona il template .xlt salvato in precedenza.
- Standalone:
SolidWorks Inspection > File > Editor modelli… (CTRL+T) e seleziona il template salvato in precedenza (seguendo l’esempio detto, in questo caso sarebbe “ValoreBF Standalone.xlt”).
Grazie all’interfaccia dedicata di SolidWorks Inspection che interagisce con Excel, basta selezionare il nome della proprietà che vuoi scrivere e cliccare su “Inserisci” e a scrivere la formula corretta ci pensa SolidWorks Inspection.
Facendo lo stesso procedimento con tutte le celle da collegare a SolidWorks Inspection il risultato è il seguente:
Report di Ispezione Completo Add-In
Report di Ispezione Completo Stand-Alone
Ora devi solamente salvare il template sovrascrivendo quello creato in partenza.
Ti ricordo che l’estensione è “.xlt” per evitare problemi di incompatibilità con SolidWorks Inspection.
5. ESPORTAZIONE IN EXCEL
Ultimo passaggio è esportare da SolidWorks Inspection Add-in o Standalone l’Excel utilizzando il template appena creato:
Esportazione dati Add-in
Esportazione dati Stand-Alone
Creare un report di ispezione è semplice con SolidWorks Inspection ma se hai dubbi puoi scriverci sulla nostra email progettazione3D@valorebf.it oppure compilando il form di richiesta informazioni a questo link.
Conosci la nostra videoserie “Come è fatto con SolidWorks“? Non puoi perderti il nostro webcast su SolidWorks Inspection, guardalo qui!
Alla prossima!