5 SEMPLICI PASSAGGI PER OTTENERE COMPONENTI 3D IN DRAFTSIGHT

Gen 29, 2019

Draftsight è noto per essere un ottimo CAD 2D. Ma se ti dicessimo che, in modo più laborioso rispetto a SolidWorks, si possono ottenere dei componenti in 3D?

E’ possibile ottenere componenti 3D a partire da Draftsight in 5 semplici passaggi.

  1. Partiamo da un classico disegno 2D. Per questo esempio abbiamo disegnato una semplice biella e utilizzato il comando TRIM per eliminare le linee non necessarie.
    disegno-2d | progettazione3d.valorebf.it
  2. Nascondiamo il layer delle quote e utilizziamo il comando EDITPOLYLINE per unire le diverse linee che compongono il disegno. Ovviamente dovremo creare due polilinee, una per il profilo interno ed una per il profilo esterno, mentre i due cerchi sono già considerati come polilinee.

Come si crea la polilinea?

  • Digitare il comando EDITPOLYLINE e premere Invio
  • Selezionare il primo elemento da unire e comparirà YES affianco al cursore
    creare-polilinea-yes | progettazione3d.valorebf.it
  • Premere Invio
  • Digitare J (JOIN) nella casella affianco al cursore

creare-polilinea-join | progettazione3d.valorebf.it

  • Selezionare ad uno ad uno tutte le altre linee che compongono il profilo e premere invio

Quello che ottengo è un profilo chiuso.

creare-polilinea | progettazione3d.valorebf.it

La stessa procedura va ripetuta anche per il profilo interno.

  1. A questo punto si può passare a una visualizzazione in 3D dello spazio utilizzando il comando CONSTRAINED ORBIT.

Il comando si trova sotto il tab View.

comando-constrained-orbit | progettazione3d.valorebf.it

Tenendo premuto il tasto sinistro ruoto il corpo come preferisco, poi premo esc per disattivarlo.
constrained-orbit | progettazione3d.valorebf.it

4.Per “estrudere” il profilo lo si deve selezionare e nel pannello delle proprietà si deve inserire la misura sull’asse Z.

constrained-orbit-asse-z | progettazione3d.valorebf.it

Dopo aver confermato, questo è il risultato che ottengo.

estrusione-profilo-constrained-orbit | progettazione3d.valorebf.it

  1. Ora per rendere il solido completo bisogna creare la superficie che chiuda la parte superiore ed inferiore.

Uso il comando HATCH che si trova sulla parte superiore.

comando-constrained-orbit | progettazione3d.valorebf.it

Scelgo un riempimento solido e clicco su Specify Points per indicare dove andare ad inserirlo.

Il riempimento verrà messo sul piano XY.

specify-points-piano-xy | progettazione3d.valorebf.it

Per comodità il primo riempimento va spostato in Z di un valore pari all’altezza del solido così da chiuderlo, e poi bisognerà ricreare il riempimento sul piano XY.

Questo è il risultato che ottengo.

draftsight-3d | progettazione3d.valorebf.it

Come si può notare la procedura è molto più lenta e laboriosa rispetto a SolidWorks. Inoltre anche la modifica di un semplice diametro richiederebbe molto più tempo, perché i CAD 2D (salvo alcune eccezioni) non sono parametrici.

Scopri gli ultimi articoli della categoria

Share This