3D Sculptor e 3D Creator per la lavorazione di geometrie complesse

Mag 10, 2021

Nella produzione e progettazione c’è spesso la necessità di ridurre le tempistiche di creazione del progetto, così come i budget a disposizione, e la richiesta di prodotti con geometrie sempre più complesse è in aumento. Di seguito vediamo come 3D Sculptor e 3D Creator, i nuovi prodotti proposti da Dassault, possono supportare i reparti tecnici nella loro collaborazione e nella lavorazione di geometrie complesse.

Come sappiamo, la rimodellazione di forme geometriche complesse è molto dispendiosa in termini di tempo e, di conseguenza, grava sul budget del progetto senza portare non porta valore aggiunto al processo di sviluppo. Per quanto riguarda invece la modifica del modello è sempre necessaria una rilavorazione.

Per superare queste problematiche e rendere il processo di sviluppo prodotti più fluido, è a disposizione dei team la 3DEXPERIENCE. 

 

3D SCULPTOR e 3D CREATOR: cosa sono?

3D Sculptor. Si tratta della soluzione basata su browser web per la modellazione della suddivisione 3D (sub-D) e permette di creare modelli stilizzati e organici. Approfondisci in questa pagina.

3D Creator. Si tratta della soluzione basata su browser web, dedicata alla creazione di modelli di concept. Approfondisci in questa pagina.

Creazione di concept con modellazione SUB-D, rapida e semplice

Già nella fase di concept, quindi nelle primissime fasi del ciclo di progettazione, sono spesso richieste geometrie complesse. Che si tratti di ingegneri meccanici, designer, progettisti industriali, scultori digitali, ecc. il loro obiettivo è il medesimo, ovvero costruire e condividere i concept in modo rapido e semplice.

Come raggiungere l’obiettivo?

  • Modellazione parametrica. Essa permette di creare modelli con curve e superfici, il suo processo però è molto lento a causa della sua natura incrementale e progressiva. Prima di creare una superficie è, infatti, necessario definire tutte le curve singolarmente es. patch o sweep. Questa operazione risulta però inefficiente.
  • Utilizzo di un’applicazione separata. La difficoltà maggiore che si riscontra con questa soluzione è spostare il modello da uno strumento all’altro mantenendo tutte le sue caratteristiche: esportazione e importazione spesso sono la causa di diversi problemi.
  • Progettare concept prevede la modifica continua del modello e queste soluzioni rendono tutto molto difficoltoso, costoso e problematico.

 

Ottimizzazione topologica per alleggerire la geometria

L’ottimizzazione topologica e la progettazione generativa, nella fase iniziale di sviluppo, hanno avuto un grande successo ma presentano alcune problematiche. Queste modellazioni producono delle geometrie sfaccettate più simili a mesh di simulazione, le quali rendono lunghi i tempi di rimodellazione per la produzione.

Tali modifiche risultano difficili ma necessarie in quanto, in questo caso, non è possibile utilizzare la modellazione diretta per apportare variazioni al progetto.

Grazie a 3D Sculptor diventa invece possibile creare una geometria solida sopra quella sfaccettata e aggiungere altri controlli. Possiamo immaginare di tracciare un’immagine come se utilizzassimo carta trasparente.

Introduzione di geometrie complesse e forme organiche nella produzione

Strumenti di creazione delle superfici, risultati dell’ottimizzazione topologica e scansioni 3D restituiscono geometrie complesse che devono essere trasformate in parti e suddivise in molti componenti singoli.

Solitamente le superfici esterne o le forme dei prodotti sono create in strumenti separati, che richiedono quindi di essere prima importati e poi lavorati. Qualora ci sia necessità di modifica, è obbligatorio riaprire il file, reimportarlo, rimodellarlo, ecc. prolungando i tempi di modifica e progettazione e aumentando il rischio di errori.

3D Sculptor permette di creare la geometria utilizzando la modellazione sub-D e trasferirla facilmente sia a SolidWorks che alle altre App della piattaforma 3DEXPERIENCE. Da qui la forma, suddivisa in componenti, può essere utilizzata e sviluppata da tutti i collaboratori del team, i quali possono partecipare sia alla modifica del file che alle diverse fasi di sviluppo prodotto.

3D Sculptor e 3D Creator per la lavorazione di geometrie complesse

È possibile risolvere le problematiche precedentemente elencate grazie all’utilizzo di 3D Sculptor e 3D Creator, che offrono strumenti per gestire facilmente la richiesta di geometrie sempre più complesse.

3D Sculptor consente di effettuare la modellazione della suddivisione (sub-D). La geometria può essere stirata, allungata, schiacciata e si possono aggiungere ulteriori maniglie in grado di controllarla al meglio. 3D Creator è poi in grado di potenziare l’approccio alla modellazione sub-D fornendo la possibilità di aggiungere curve e superfici come funzioni.

L’utilizzo di queste App, completamente integrate con SolidWorks, rende più produttivo ogni ruolo nella progettazione di concept.

La collaborazione reale tra Team

È già nelle prime fasi dello sviluppo del concept che la collaborazione tra reparti si rende necessaria per valutare quale progetto portare avanti: ogni figura dell’azienda è chiamata ad esprimere il proprio parere sul progetto. Dal tecnico alla direzione, dalla produzione allo sviluppo ecc. solitamente queste comunicazioni avvengono via mail tramite allegati o note appuntate sulla scrivania. Questo però rischia di creare caos e perdita di informazioni importanti generando un flusso di lavoro disordinato, confuso e caotico.

3D Sculptor e 3D Creator possono risolvere anche questo flusso. Si tratta, infatti, di App basate su browser e permettono la condivisione di informazioni in maniera semplice e lineare.

Vediamo di seguito i vantaggi:

  • Chiunque, anche persone esterne all’azienda, possono partecipare all’aggiornamento del progetto
  • Tutti possono accedere contemporaneamente allo stesso modello
  • Il modello disponibile è sempre l’ultimo aggiornato
  • Tutti possono vedere il feedback e i commenti degli altri

In questo modo il flusso di lavoro diventa rapido, fluido e ordinato: tutte le figure necessarie partecipano alla definizione del progetto utilizzando sempre l’ultima versione aggiornata e avendo a disposizione le considerazioni e i commenti degli altri membri.

Grazie quindi all’utilizzo dei potenti strumenti proposti dalla 3DExperience abbiamo la possibilità di ridurre errori di progettazione, tempi di lavorazioni e budget.
Uno strumento flessibile e dinamico che ben si integra a tutte le realtà aziendali, dalla più piccola alla più grande.

Desideri approfondire le informazioni? Scrivici a progettazione3d@valorebf.it

Scopri gli ultimi articoli della categoria

Share This