10 TREND TECNOLOGICI PER IL 2018 SECONDO GARTNER

Ott 23, 2017

A pochi mesi dal 2018 la nota società di consulenza in ambito Information Technology Gartner ha stilato la top ten dei trend tecnologici che per il prossimo anno avranno maggiore impatto per le imprese su 3 diverse aree: intelligenza, digitale e mesh.

tecnology-trends | progettazione3d.valorebf.it

1. AI Foundation

Lo sviluppo di sistemi che apprendono, si adattano e hanno le potenzialità per agire in modo autonomo sarà uno dei trend e dei campi di battaglia su cui i produttori di tecnologia di tutto il mondo si batteranno. Per capire la portata dell’innovazione basta pensare alla stima di Gartner: entro il 2020, il 30% degli investimenti dei direttori informatici sarà in questa direzione.

L’intelligenza artificiale migliorerà le dinamiche decisionali e la user experience.

Le tecniche AI stano evolvendo in fretta e le organizzazioni dovranno sempre più investire in competenze, processi e strumenti per sfruttare al massimo queste tecniche.

Le aree di investimento possono includere la selezione e l’integrazione dei dati, l’algoritmo e la selezione di metodologie di creazione di modelli.

Le aree e i ruoli aziendali coinvolti saranno diversi: ricercatori, sviluppatori, funzioni proprietarie di processi aziendali dovranno collaborare assieme per un obiettivo comune.

2. Intelligent Apps & Analytics

Nei prossimi anni praticamente ogni applicazione includerà un certo livello di intelligenza artificiale.

Le applicazioni intelligenti creano un livello intermedio tra persone e sistemi e hanno il potenziale per trasformare la natura e la struttura del lavoro: queste app permetteranno alle persone di svolgere maggiori attività a valore aggiunto migliorando la user experience degli utenti.

Le analisi sui dati raccolti tramite tecnologie che si basano sull’Intelligenza Artificiale rappresentano un’area di crescita strategica che utilizza le tecniche di Machine Learning per automatizzare la preparazione dei dati e la scoperta e condivisione di insight utili ad un largo numero di utenti di business, funzioni aziendali e data scientist.

3. Intelligent Thing

Con Intelligent Thing si intendono oggetti fisici che vanno oltre l’esecuzione di rigidi modelli di programmazione con l’obiettivo di sfruttare l’Intelligenza Artificiale per rendere sempre più intelligenti ed autonomi gli oggetti e farli interagire più autonomamente con l’ambiente che li circonda e con le persone.

L’Intelligenza Artificiale sta promuovendo nuovi oggetti intelligenti come veicoli autonomi, robot e droni offrendo nuove opportunità a molti oggetti esistenti.

Con l’aumentare del numero di oggetti intelligenti verrà tratteggiato un nuovo futuro in cui gli oggetti intelligenti  saranno in grado di collaborare tra di loro.

4. Digital Twin

Con “Digital Twin” si intende la rappresentazione digitale di un’entità o di un sistema reale. In sostanza, il gemello digitale di un prodotto riceve ed utilizza, grazie a dei sensori, le informazioni raccolte dal suo gemello fisico. La raccolta di informazioni permette di comprendere lo stato delle cose e del sistema, rispondere alle modifiche, migliorare le operazioni e aggiungere valore.

Le organizzazioni attualmente utilizzano i gemelli digitali, ma questa tecnologia potrebbe evolvere ulteriormente migliorando la capacità di raccolta delle informazioni, visualizzazione dei dati, applicazione delle analisi e risposta agli obiettivi aziendali.

In futuro, le rappresentazioni digitali di quasi ogni aspetto della realtà saranno collegate dinamicamente con la controparte reale. L’Intelligenza Artificiale consentirà una simulazione del funzionamento delle cose e un’analisi avanzata con grandi benefici per i professionisti di tutti gli ambiti, dal sanitario all’industriale.

5. Edge Computing

Con Edge Computing si intende una risorsa ICT posta e attivata in prossimità dell’utente finale o della fonte dei dati, nel caso dell’Internet of Things.

Il processo tecnologico, le connessioni e i vincoli di larghezza di banda favoriscono i modelli distribuiti e le aziende dovrebbero iniziarne a farne uso nelle loro architetture infrastrutturali, in particolare nel caso di significativi elementi IoT.

6. Piattaforme di conversazione

Le piattaforme di conversazione guideranno il prossimo cambiamento di paradigma nel modo in cui gli utenti interagiscono con la macchina, con il mondo digitale. Tra qualche anno, sarà la macchina ad adeguarsi al linguaggio dell’utente e a cercare di comprendere il suo messaggio. La piattaforma prende in input una domanda o un comando dell’utente e risponde eseguendo le relative funzioni, presentando contenuti o, se necessario, chiedendo ulteriori input.

Le organizzazioni dovranno investire in interfacce di conversazione che si adeguino e interagiscano con il cliente. La sfida si giocherà sulla robustezza dei modelli di conversazione e dei modelli di interfaccia di programmazione delle applicazioni per accedere e invocare servizi di terze parti.

7. Esperienza immersiva

La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) stanno cancellando le barriere tra il mondo digitale e quello fisico. Ad oggi, il mercato di queste due nuove tecnologie è frammentato e con un alto interesse ma produce poco reale valore di business al di fuori dell’intrattenimento avanzato.

Per raggiungere reali risultati di business, le organizzazioni dovranno esaminare scenari in cui la realtà virtuale e la realtà aumentata possano essere applicate per aumentare la produttività e migliorare i processi di progettazione, visualizzazione e formazione.

La realtà mista unisce ed estende le funzionalità tipiche della realtà virtuale e della realtà aumentata adattandosi meglio a come le persone interagiscono e percepiscono il mondo e regalando al utente un’esperienza unica in quanto può interagire contemporaneamente sia con oggetti digitali che con oggetti fisici.

8. Blockchain

La tecnologia Blockchain sta evolvendo: da un’infrastruttura di valuta digitale a una piattaforma di trasformazione digitale. La Blockchain rende possibile un cambiamento radicale dalle attuali transazioni centralizzate e dai meccanismi di registrazione.

Sebbene inizialmente si parlava di Blockchain soprattutto in ambito finanziario, essa può essere potenzialmente applicata in ambiti diversi tra cui governo, sanità, produzione, distribuzione dei media, verifica dell’identità, registro dei titoli e supply chain.

L’essenziale per raggiungere vantaggi competitivi è comprendere le opportunità di business, le possibilità e i limiti della tecnologia e definire come implementarla nella propria architettura.

9. Modelli basati su eventi

Di importanza prioritaria nel business digitale è l’idea che l’organizzazione sia sempre in grado di captare nuove possibilità e potenzialità di trasformazione e evoluzione digitale. La tecnologia senza un cambiamento culturale e di leadership non fornisce il valore completo del modello basato su eventi.

Il progresso tecnologico e l’IoT semplificheranno l’individuazione degli eventi complessi quando si verificano e permetteranno di analizzarli approfonditamente per rispondere immediatamente.

10. Continuous Adaptive Risk & Trust (CARTA)

Viviamo in un mondo in cui gli attacchi hacker sono sempre in agguato. Per garantire la sicurezza delle iniziative imprenditoriali digitali, i responsabili della sicurezza e del rischio devono garantire un approccio di adattamento continuo di rischio e fiducia.

Per fare in modo che il modello CARTA funzioni al meglio le aziende devono migliorare gli aspetti di sicurezza della propria metodologia DevOps lavorando sul processo “DevSecOps” e nello stesso tempo devono riuscire ad individuare le minacce hacker che stanno attaccando il sistema aziendale e intervenire prontamente.

Pensi che i 10 trend tecnologici per il 2018 previsti da Gartner possano effettivamente portare benefici alle aziende?

Commenta e facci sapere cosa ne pensi!

Leggi anche il nostro articolo su Homebyme, l’applicazione di Dassault Systemes che permette di progettare la propria casa in 3D.

Scopri gli ultimi articoli della categoria

Share This